Kaloula kalingensis Taylor, 1922

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801
Classe: Amphibia Gray 1825
Ordine: Anura Duméril, 1806
Famiglia: Microhylidae Günther, 1858
Genere: Kaloula Gray, 1831
English: Kalinga narrowmouth toad
Descrizione
È una rana grassoccia con un corpo arrotondato e una testa corta. Ha un muso corto e troncato, narici ai lati della testa e timpani facilmente distinguibili. Sono presenti tubercoli sul muso e sulla faccia, sul dorso e sui fianchi. La pelle delle parti inferiori è granulare ad eccezione del torace che è liscio. Le dita hanno tubercoli bianchi sotto e piccoli cuscinetti in punta e le dita dei piedi sono leggermente palmate. La lunghezza dal muso all’urostilo è di circa 36 mm. La superficie dorsale è nero-bluastra con macchie bruno-rossastre sulla testa, sui fianchi e sugli arti. Le parti inferiori sono marroni screziate di bianco.
Diffusione
Questa rana è endemica delle Filippine. È conosciuto dalle montagne della Cordillera Central sull'isola di Luzon e forse dalle montagne della Sierra Madres. Si trova anche sull'isola di Polillo e sull'isola di Palaui. Il suo habitat sono le foreste pluviali di pianura o di bassa montagna e i loro margini, dove si trova in gran parte sul suolo della foresta e nelle buche piene di pioggia negli alberi e in altri corpi idrici temporanei. Nella stagione riproduttiva, i maschi chiamano da buchi negli alberi e in altri luoghi a diversi metri dal suolo della foresta e da sotto i tronchi. Il richiamo sessuale è un trillo forte, leggermente ondulato, che è stato descritto come "Bwop!". Varietà divergenti che potrebbero rivelarsi nuove specie (Kaloula sp. nov.) sono state trovate a Panay (Parco naturale di Sibalom) e nella parte orientale di Luzon. Il totale del suo areale è inferiore a 20.000 k2 e all'interno di questa superficie le sue popolazioni sono frammentate. Le principali minacce che deve affrontare sono il degrado del suo habitat forestale, ma non è noto se il numero totale di individui sia in declino o meno.
Bibliografia
–IUCN SSC Amphibian Specialist Group (2018). "Kaloula kalingensis". IUCN Red List of Threatened Species. 2018.
–Steven Micheletti; Mingna Zhuang (2012-03-22). "Kaloula kalingensis". AmphibiaWeb.
–Blackburn, D. C., Siler, C. D., Diesmos, A. C., McGuire, J. A., Cannatella, D. C. and Brown, R. M. (2013), An adaptive radiation of frogs in a southeast Asian island archipelago. Evolution, 67: 2631-2646.
![]() |
Data: 15/12/2011
Emissione: Rane endemiche delle Filippine Stato: Philippines Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 15/09/2014
Emissione: Rane Stato: Palau Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|